Anche il mondo della politica si espone dopo la nascita della Superlega. Dura condanna nei confronti della nuova competizione: ecco le reazioni degli esponenti europei.
Dal mondo della politica si sono sollevate delle critiche e delle lodi: ecco lo scenario europeo e le dichiarazioni dei leader internazionali.
LEGGI ANCHE -> La Super League nasce con il favore delle tenebre: scoppia la guerra nel calcio
LEGGI ANCHE -> Superlega, svelato anche il format della competizione: 2 gironi da 10 squadre
C’è chi prende le distanze dalla Superlega e chi si congratula con i club del proprio Paese per aver rifiutato l’invito. La competizione unisce tutti i leader, che sono totalmente contrari ad una competizione elitaria.
Si espone su Twitter il Primo Ministro britannico, che si schiera contro la Superlega. La Premier League è il campionato con più partecipanti: Manchester United, Liverpool, Manchester City, Arsenal, Chelsea e Tottenham. Questo il messaggio di Boris Johnson:
“Una Superlega europea sarebbe un danno per il calcio e noi supportiamo qualsiasi azione delle autorità sportive in merito. I club devono rispondere ai tifosi prima di prendere ulteriori decisioni”.
Chi si congratula è invece Emmanuel Macron. Il politico si schiera al fianco dei club francesi che hanno scelto di non partecipare alla Superlega:
“I club francesi hanno rifiutato di partecipare ad un progetto di Superlega europea nel calcio, che minaccia i principi di solidarietà e del merito sportivo”.
Anche dall’Italia arrivano pareri a sfavore della Superlega. Della Serie A fanno parte del progetto Inter, Milan e Juventus. Enrico Letta la pensa così:
“Sbagliata e decisamente intempestiva. In Europa il modello NBA non può funzionare. Nel calcio e nello sport la forza sta nella diffusione, non nella concentrazione”.
Anche il Presidente del Consiglio Mario Draghi si espone contro la Superlega:
“Il Governo segue con attenzione il dibattito intorno al progetto della Superlega calcio e sostiene con determinazione le posizioni delle autorità calcistiche italiane ed europee per preservare le competizioni nazionali, i valori meritocratici e la funzione sociale dello sport“.
Il vicepresidente della Commissione Europea Margaritīs Schoinas si schiera contro la Superlega su Twitter:
“Dobbiamo difendere il modello di sport guidato dai valori, basato su diversità ed inclusione. Non c’è scopo nel riservarlo ai più potenti. […] Universalità, inclusione e diversità sono elementi chiave dello sport europeo e dello stile di vita europeo“.
Il Monza è il grande protagonista di questo calciomercato e vuole chiudere un altro colpo:…
Dopo essere stato a lungo inseguito dall'Inter, Paulo Dybala diventerà un giocatore della Roma. Paulo…
Si è aperta improvvisamente una corsa fra Juve ed Inter per Bremer: i nerazzurri erano…
Paulo Dybala è uno dei calciatori più chiacchierati in questa sessione di calciomercato: a breve…
Charles De Ketelaere è sempre più vicino a diventare un giocatore del Milan nella prossima…
Il futuro di Andrea Petagna potrebbe essere lontano da Napoli: sull'attaccante c'è il Monza, ma…