E’ ricominciata ieri la settimana della Roma. Dopo la vittoria contro l’Udinese, il gruppo si è ritrovato a Trigoria. Si torna a giocare ogni tre giorni, c’è già profumo di Europa. Domani partenza per Braga.

Domani partenza per Braga
La Roma si è ritrovata ieri a Trigoria, dopo la bella vittoria di domenica per 3-0 contro l’Udinese, che l’ha riportata al terzo posto in solitaria. Come da protocollo ormai collaudato, chi ha giocato ha fatto defaticante. Lavoro differenziato invece per Smalling e Kumbulla, che continuano il loro percorso di recupero. In generale, quasi un’ora e quaranta minuti di allenamento per il gruppo dei calciatori parzialmente impegnati contro l’Udinese (o non impegnati affatto), con Edin Dzeko in evidenza. Il bosniaco ha lavorato con impegno, segnando diversi gol nella partitella e denotando un ottimo stato di forma. Fonseca ha svolto una iniziale parte atletica, per poi dedicarsi ad una seconda fase finalizzata all’intensità, anche con il pallone. La parte tecnico-tattica ha poi concluso la sessione. Domani pomeriggio, dopo la rifinitura, la comitiva partirà alla volta di Braga. Questa l’agenda di domani, condivisa con l’UEFA:
Mercoledì 17 febbraio
Ore 10:30 – Rifinitura della Roma a Trigoria
Ore 11:30 – Rifinitura del Braga
Ore 13:30 – Conferenza stampa di Carlos Carvalhal e un giocatore
Ore 19:30 – Conferenza stampa di Paulo Fonseca e un calciatore

Gli avversari in Europa League – Curiosità
Il Braga sarà l’avversaria per i giallorossi ai sedicesimi di Europa League. La gara di andata si giocherà dopodomani, giovedì 18 febbraio, mentre il ritorno si disputerà la settimana successiva, il 25 febbraio. I giallorossi giocheranno in casa nella sfida di ritorno, essendosi qualificati come primi nel proprio girone.
Quella di giovedì sarà la prima sfida in una competizione europea tra queste due squadre; lo Sporting Braga ha perso la più recente di questo tipo contro squadre italiane (1-0 in casa del Milan nella fase a gironi della Coppa UEFA 2008/09). I portoghesi sono imbattuti in gara casalinghe contro squadre italiane in competizioni europee: due vittorie (contro Chievo e Parma, entrambe in Coppa UEFA) e un pareggio (contro l’Udinese nei preliminari di Champions League).
Wenderson Galeno dello Sporting ha partecipato attivamente a 11 gol in 10 partite da titolare in Europa League (3 gol e 8 assist), servendo più passaggi vincenti di qualsiasi altro giocatore nella competizione in corso (4).
Il Braga sarà la settima squadra portoghese diversa che la Roma affronta in competizioni europee, dopo aver battuto ognuna delle altre sei almeno una volta.
Non sarà però una novità per il tecnico romanista Paulo Fonseca, che ha guidato il Braga nel 2015/16, portandolo ai quarti di finale di Europa League prima di esserne estromesso da parte dello Shakhtar Donetsk.
Il Braga è stata poi la sua vittima nella stagione successiva, quando la sconfisse sia all’andata che al ritorno nella fase a gironi di Europa League, mentre era sulla panchina proprio dello Shakhtar Donetsk.
LEGGI ANCHE -> Roma, Fonseca “Ho scommesso con Veretout”
Lo schema tattico – Come gioca il Braga
Il gioco del Braga si basa molto sul possesso palla. Gli schemi tattici preferiti da Carvalhal sono il 4-4-2 alternato al 3-4-2-1. Paulinho è il bomber (57 gol e 22 assist in 144 partite col Braga). Galeno l’uomo che può sorprendere. Poco impiegato, ma da tenere d’occhio la stella Nico Gaitan, appena arrivato dal Lille e poco utilizzato fin qui solo per le precarie condizioni fisiche. Contro il Leicester infatti non è stato impiegato, ma l’attenzione nei suoi confronti dovrà essere massima: è un giocatore da Champions: 88 gol nei suoi sei anni al Benfica. Ha giocato anche con l’Atletico e nel Lille, con parentesi in Cina e Usa. È un trequartista con grande tecnica e di grande esperienza internazionale.