Nella 28esima giornata di campionato Fiorentina e Verona scendono in campo al Franchi domenica alle 15:00. Qui le probabili formazioni, i precedenti e le curiosità.
Si prospetta un match agguerrito con una Fiorentina ferita dalla sconfitta in Coppa Italia che brama i 3 punti per salire in classifica, ma deve fare i conti con l’ex Simeone, che è tornato in gran forma nel Verona.
All’andata al Bentegodi la partita tra le due formazioni era terminata 1-1 con i gol di Castrovilli e Lasagna.
Fiorentina-Verona: probabili formazioni
Fiorentina
Italiano dovrà fare a meno di due pesanti assenze: Odriozola, out per infortunio e Bonaventura, squalificato. Al posto del terzino spagnolo è pronto Venturi, che dopo lo sfortunato gol in Coppa Italia è pronto a rifarsi, affiancato da Milenkovic, Igor e Biraghi. In porta possibile spazio a Dragowski, che ha voglia di dimostrare.
Probabile Fiorentina (4-3-3): Dragowski; Venuti, Milenkovic, Igor, Biraghi; Maleh, Torreira, Castrovilli; Gonzalez, Piatek, Ikoné.
A disposizione: Terracciano, Terzic, M. Quarta, Nastasic, Amrabat, Duncan, Callejon, Saponara, Sottil, Cabral, Kokorin, Rosati.
Allenatore: Italiano.
LEGGI ANCHE –> Udinese-Sampdoria: probabili formazioni, precedenti e curiosità
Verona
Tudor avrà due pesanti assenze: Retsos per infortunio e Barak, che per una forte contusione è in forte dubbio. Recupera però i due terzini titolari Gunter e Casale, favorire per formare il trio di difesa con Ceccherini. In avanti un ritrovato Lasagna potrebbe affiancare Caprari e Simeone.
Probabile Verona (3-4-1-2): Montipò; Casale, Gunter, Ceccherini; Faraoni, Tameze, Ilic, Lazovic; Lasagna, Caprari; Simeone.
A disposizione: Berardi, Chiesa, Sutalo, Frabotta, Depaoli, Coppola, Cancellieri, Veloso, Barak, Hongla, Bessa.
Allenatore: Tudor.
Squadra arbitrale
Arbitro: Manganiello
Guardalinee: Vecchi – Cipressa
Quarto uomo: Volpi
Var: Nasca
Avar: Rossi
Precedenti e curiosità
La Fiorentina è rimasta imbattuta nelle ultime quattro gare di massimo campionato disputate contro l’Hellas Verona: una vittoria e tre pareggi (tutti per 1-1) nel parziale; l’ultimo successo veneto in Serie A contro i viola risale al 24 novembre 2019 (1-0 grazie alla rete di Samuel Di Carmine).
L’Hellas Verona è a quota 40 punti in questo campionato e ha eguagliato il suo miglior score dopo le prime 27 partite giocate in un torneo di Serie A nell’era dei tre punti a vittoria (40 anche nel 2013/14): con almeno un punto a Firenze il club veneto stabilirebbe il suo nuovo primato di punti nelle prime 28 gare stagionali di Serie A dal 94/95.
La Fiorentina ha conquistato 25 dei suoi 42 punti in questo campionato in casa (il 60%): la squadra viola vanta la seconda miglior media punti casalinga di questa Serie A (2.1 punti a match, inferiore solo a quella dell’Inter, 2.2).
LEGGI ANCHE –> Cagliari-Lazio: probabili formazioni, precedenti e curiosità
L’Hellas Verona è la squadra che conta più recuperi offensivi nel campionato in corso (255) e anche contro il Venezia nell’ultimo turno ha segnato in seguito a un recupero offensivo – solo la Lazio (nove), conta più gol realizzati in questo modo rispetto all’Hellas Verona (sette).
Vincenzo Italiano, che per 11 stagioni tra Serie A e Serie B della sua carriera da giocatore ha vestito la maglia dell’Hellas, non ha mai battuto il Verona da allenatore in Serie A: una sconfitta per 0-1 e due pareggi per 1-1 in tre gare.
Krzysztof Piatek ha trovato il gol nell’unico match disputato contro l’Hellas Verona in Serie A: rigore realizzato con la maglia del Milan nella vittoria rossonera per 1-0 al Bentegodi del 15 settembre 2019.
